fa parte della rete dei centri di educazione ambientale d’interesse regionale ai sensi della L.R. 122/99 fin dal 2006 (inizialmente con CEA IL BOSSO). Sviluppa e realizza progetti che hanno come obiettivo quello di infondere una coscienza ecologica, sensibilizzare allo sviluppo sostenibile ed al consumo critico e responsabile diffondendo i principi previsti nella agenda 2030.
Diversi sono i progetti realizzati con finanziamenti pubblici (MIUR, MIBACT, Regioni, Parchi Nazionali, Comuni …) e privati, lavorando sia con ragazzi in età scolare ma anche sulla popolazione adulta, soprattutto attraverso campagne di comunicazione e sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
All'interno del CEA operano di figure specializzate e accreditate con oltre 20 anni di esperienza nel settore.
Il Cea Il Bosso formazione sarà felice di creare e sviluppare con voi insegnanti, progetti nei contenuti e nella durata ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi...
Il personale specializzato che opera nel CEA Il Bosso formazione è in grado di strutturare e realizzare progetti che mirano alla diffusione del "cambiamento" in un ottica di Sviluppo Sostenibile...
Il nostro CEA progetta e realizza proposte specifiche di campi natura residenziali e non per gruppi, associazioni, dopolavori, enti pubblici e privati...
Passare l'estate a stretto contatto con la natura con tante attività sportive, ludiche e laboratoriali dedicate ai più piccoli da 6 a 14 anni?
Scopri le attività:
Tornano le attività didattico esperienziali alle sorgenti del Fiume Pescara, nel Comune di Popoli,
dopo l’aggiudicazione di un Bando pubblico.
Non vediamo l’ora di accogliere nelle tantissime attività di
educazione ambientale che tra qualche giorno avranno inizio.
Contattaci per saperne di più!
A presto!
Gruppo IL BOSSO
Foto di robyiadi
Presentazione del Manuale didattico digitale per insegnanti: INFORMAZIONI, ATTIVITÀ, LABORATORI e BEST PRACTICES per educare ad una consapevole tutela degli impollinatori.
Progetto realizzato con il Comune dell’Aquila sul adattamento ai cambiamenti climatici. AqClimaTiAmo è finanziato dal progetto Joint_SECAP Programma Interreg Italia-Croatia, ID10047506... per saperne di più
Il percorso, realizzato nell'ambito del progetto LifePraterie intende approfondire la cultura pastorale e i patrimoni di comunità del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.
*Per visualizzare i contenuti del progetto è necessario richiedere le credenziali d'accesso!!!
Da oltre 10 anni in CEA IL BOSSO formazione collabora con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nell'ambito di diversi progetti Life e Life+ (Praterie, Pluto, Antidoto, Fagus, CRAINat) occupandosi della sensibilizzazione e divulgazione soprattutto con il mondo della scuola
Contattaci per saperne di più!!!
è stato realizzato dal CEA IL BOSSO e promosso da CONSAC s.r.l. con lo scopo di far arrivare tra i banchi il problema rifiuti, affiancando alle singole programmazioni disciplinari interventi educativo-didattici focalizzati alla salvaguardia dell’ambiente con particolare attenzione al problema dei rifiuti.
è stato pensato e realizzato come un progetto didattico multidisciplinare ideato anche per sfatare l’iconografia negativa trasmessa nel corso dei secoli e diffondere una nuova, ma soprattutto reale e scientifica conoscenza di un animale così affascinante.
Progetto realizzato nel 2006 con fondi regionali destinati ai CEA sulla Mobilità Urbana Sostenibile nei percorsi casa-scuola.
La formazione agli spostamenti sostenibili ha coinvolto 41 insegnanti, 693 alunni e i genitori degli studenti della Città di Pescara.
Video delle attività del CEA IL BOSSO formazione
Una serie di rubriche dedicate alle tematiche della biodiversità e dello sviluppo sostenibile realizzate nella primavere 2020 durante il look down
clicca qui per vedere tutti i video della rubruca a Casa con IL BOSSO
Rubrica dedicata alla Biodiversità in Abruzzo con interventi di tanti esperti e ricercatori...
clicca qui per vedere gli altri video della rubrica "Biodiversità"
Centro di Educazione Ambientale d'interesse regionale L.R.122/99
via Capodacqua 6
Capestrano (AQ)
67022 c/o Centro Turistico Formativo Valle del Tirino
Italia
© CEA il bosso formazione